Short Cuts America: il blog di Arnaldo Testi

Politica e storia degli Stati Uniti

Archivio tag per ‘Martin Luther King’

Martin Luther King, Jr. – il sogno militante di cose concrete

  Martedì 10 aprile 2018, con l’evento annunciato qui sopra, collegato al Festival “Utopia, Italy”, l’Università di Pisa ricorderà Martin Luther King. Quello che segue sarà, più o meno, l’inizio del mio contributo. Credo che, in questo cinquantenario dell’assassinio di Martin Luther King, nulla sia più emozionante e drammatico che ascoltare alcune parole del suo ultimo discorso, pronunciato a Memphis, Tennessee, la sera prima del giorno fatale, la sera del […]

Continua a leggere →

Un documento segreto dell’FBI su Martin Luther King

Fra le carte che l’amministrazione Trump ha reso note venerdì 3 novembre sul caso Kennedy c’è anche, chissà perché, un rapporto segreto dell’FBI su Martin Luther King. Un rapporto stilato molto dopo l’assassinio di JFK, datato 12 marzo 1968, quindi tre settimane prima dell’assassinio dello stesso King. Da un timbro sul frontespizio, risulta che il documento sia stato esaminato nel 1994 per una possibile pubblicazione, ma sia stato allora giudicato […]

Continua a leggere →

La marcia Selma-Montgomery, in diretta

Sulla marcia da Selma a Montgomery del marzo 1965, raccontata nel film Selma di Ava DuVernay, c’è questo straordinario documentario prodotto e diretto sul campo da Stefan Sharff. Sono 17 minuti di uno splendido bianco e nero, con un ritmo visuale blues e una emozionante colonna sonora gospel e folk – che, mi sembra di capire, sono stati ritrovati e restaurati solo qualche anno anno fa. Di Stefan Sharff (1920-2003) ho una scarna biografia che fa […]

Continua a leggere →

La verità su Selma

“You’re an activist, I’m a politician”, dice il presidente Johnson a Martin Luther King. Questo è il cuore politico di Selma, il film. E per una volta, grazie alla regista afro-americana Ava DuVernay, il rapporto fra l’attivista e il politico, fra l’outsider e l’insider, è raccontato dal punto di vista del primo e non del secondo. L’attivista agisce e il politico reagisce, e ciò è fruttuoso quando è fruttuoso. Johnson […]

Continua a leggere →

Quindici minuti di celebrità

La serigrafia di Andy Warhol, Birmingham Race Riot (1964), congela il momento più drammatico della manifestazione per i diritti civili avvenuta nella città dell’Alabama, il 3 maggio 1963. E’ una delle tante elaborazioni che Warhol produce in quegli anni, in bianco e nero o a colori, di questa scena e di altre simili. Del civil rights movement a lui, sembra, non importava molto. Non ricordava bene neanche il luogo esatto […]

Continua a leggere →

Lavoro e libertà: la marcia su Washington, mezzo secolo fa.

La marcia su Washington del 28 agosto 1963, di cui fra un mese ricorre il cinquantesimo anniversario, è ricordata come uno dei punti alti della lotta per i diritti civili degli afro-americani, e come il set del discorso di Martin Luther King, I Have a Dream. E’ entrambe queste cose, ma anche qualcosa di più. Il suo nome ufficiale era March on Washington for Jobs and Freedom. Protestava contro la segregazione […]

Continua a leggere →

Due o tre cose sull’inaugurazione: e i bianchi di una volta?

La First Family, suocera compresa, è variamente afro-americana, ça va sans dire. E’ il Martin Luther King Day, per giunta il cinquantesimo anniversario della marcia su Washington e di I Have a Dream. E’ il centocinquantesimo anniversario del Proclama di emancipazione. Le Bibbie su cui giura il Presidente sono appartenute a King e a Lincoln. L’invocazione è pronunciata da Myrlie Evers-Williams, attivista, giornalista, scrittrice di colore, la prima donna e […]

Continua a leggere →

Il patriottismo di Obama

Nel suo Election Night Speech, Barack Obama parla di patriottismo. E’ ovvio. Di che cosa dovrebbe parlare un presidente eletto, o rieletto, in un discorso cerimoniale con una retorica codificata? Vale la pena di ascoltarlo con attenzione, senza troppo cinismo? Credo di sì. Perché il discorso sul patriottismo americano è più complesso di quanto sembri. E non può essere ignorato né dai politici che vogliano essere efficaci nella vita pubblica […]

Continua a leggere →