Short Cuts America: il blog di Arnaldo Testi

Politica e storia degli Stati Uniti

Archivio tag per ‘democrazia’

La caduta di un regime (non di quello democratico)

Gli Stati Uniti sono agli sgoccioli di un regime, e non parlo del regime costituzionale liberal-democratico (credo che per quello bisognerà aspettare ancora), bensì del regime politico-sociale repubblicano conservatore nato all’incirca mezzo secolo fa. Che quel regime finisca con disordini sociali e spasmi istituzionali non dovrebbe sorprendere, è già successo in altri passaggi cruciali del passato. Che disordini e spasmi abbiano le caratteristiche specifiche che abbiamo visto in questi giorni, […]

Continua a leggere →

Gatto Dado e la democrazia di prima (apologo)

Ormai un mese fa abbiamo trasferito le ciotole con i crocchini dei gatti dal balcone esterno a un localetto interno (venivano i piccioni a far lauti pasti, portavano anche i parenti più lontani). Gatto Dado continua a non darsene pace, all’ora dei pasti si fionda sul balcone e lì si siede in attesa, miagolando affamato. Virilmente cocciuto. Nel frattempo le ciotole interne si riempiono di crocchini rumorosi, da far drizzare […]

Continua a leggere →

Andrew Jackson 1829: la prima inaugurazione popolare (non populista)

All Creation going to the White House, Washington, March 4, 1829. Library of Congress. Poco meno di due secoli fa, il 4 marzo 1829, ci fu la prima inaugurazione presidenziale veramente popolare. Il presidente Andrew Jackson giurò in pubblico e all’aperto, sul portico del Campidoglio (fino ad allora la cerimonia era privata). Tenne un breve discorso inaugurale che quasi nessuno riuscì a sentire; c’erano troppe persone presenti, e la voce […]

Continua a leggere →

Il pettegolezzo è l’essenza del giornalismo e della democrazia

I primi giornali furono semplicemente strumenti per organizzare il pettegolezzo e tali, più o meno, sono rimasti. Il consiglio che Horace Greeley [1811-1872] diede a un amico che si accingeva a far uscire un giornale in provincia è valido ancora oggi come allora. «Parta con l’idea ben chiara che l’argomento di maggiore interesse per l’uomo medio è se stesso; dopo di che egli si interessa maggiormente dei suoi vicini. L’Asia […]

Continua a leggere →

Barack Obama: The state of American democracy 2016

[Tratto e tradotto dal discorso sullo Stato dell’Unione del presidente Obama, 12 gennaio 2016. Il testo originale è, fra tanti altri luoghi, anche qui.] Una politica migliore non significa che dobbiamo essere d’accordo su tutto. Questo è un grande paese, con regioni e mentalità e interessi differenti. Questo è anche uno dei nostri punti di forza. I Fondatori hanno distribuito il potere fra gli stati e i vari rami del […]

Continua a leggere →

Il diavolo e Saul Alinsky: come organizzare una comunità, rompere le scatole al potere, e vivere felici

Siamo al paradosso. Da un paio d’anni, a rivitalizzare alle radici il partito laburista britannico, Ed Milliband ha chiamato l’attivista americano Arnie Graf. Ma come, uno yankee alla corte del Labour? Per capire questo evento, la cui eco è rimbalzata anche in Italia, conviene dare un’occhiata alla tradizione da cui è nato. In un articolo sul Guardian, Graf ha esposto le sue idee: “per cambiare il paese, dobbiamo prima cambiare […]

Continua a leggere →

Le tribolazioni di una democrazia costituzionale

Un pasticcio diplomatico, quello sulla Siria? Una brutta figura, un fallimento di Obama? Un trionfo di Putin? Di Assad? Obama più debole, un’anatra zoppa per il resto del suo mandato? Gli Stati Uniti più deboli? Traduco qui (velocemente) alcuni passaggi del commento di Timothy Egan, A Brilliant Mess, pubblicato sull’edizione online del New York Times del 12 settembre. Un giudizio non-convenzionale – che non dice tutta la storia? Un giudizio […]

Continua a leggere →