Short Cuts America: il blog di Arnaldo Testi

Politica e storia degli Stati Uniti

Archivio tag per ‘afro-americani’

Texas 1917: la breve, sfortunata rivolta dei Buffalo Soldiers contro le leggi Jim Crow e la polizia razzista

Nel fatidico 1917 gli Stati Uniti entrarono in guerra, adottarono la leva obbligatoria e, fra gli altri, arruolarono alcune centinaia di migliaia di giovani afro-americani. I reparti neri parteciparono alla spedizione in Europa per combattere il nemico straniero. Il loro primo incontro e scontro con il nemico, tuttavia, lo ebbero in patria, nel cuore del Texas. E’ qui che furono aggrediti dal razzismo e dalla segregazione Jim Crow. E reagirono. […]

Continua a leggere →

Bernie, Hillary e il Deep South “conservatore”

Rileggendo il dibattito fra Hillary Clinton e Bernie Sanders a Brooklyn dell’altro giorno, ho trovato un punto che mi era sfuggito la prima volta, ma che ora mi ha colpito. Magari è un dettaglio, è marginale, vedete un po’ voi, ma a me sembra di no. Riporto l’intera citazione che mi fa problema, una osservazione di Sanders sul passato e sul futuro, per lui, di questa stagione di vittorie e […]

Continua a leggere →

Baltimore Mom, il dibattito infuria

Il dibattito infuria, nei media e nei social media americani, sul video virale della madre afro-americana che mena un po’ il figlio durante i disordini di Baltimora (vedi un post precedente). Ed è ovviamente un dibattito che più politico e generale non si può, anche quando – soprattutto quando è immediato, personale e localizzato. Compongo qua sotto una piccola antologia di alcuni commenti. Nella gara per Madre dell’Anno, abbiamo una […]

Continua a leggere →

Una madre molto arrabbiata, a Baltimora

Non c’è nulla di divertente o di folklorico, nulla su cui fare dello spirito nel video della madre afro-americana che prende a botte e insulti il figlio sedicenne (conciato un po’ da black bloc, incluso il passamontagna nero) che tira sassi alla polizia. Per riportarlo a casa, a Baltimora, l’altro giorno. Un video andato virale, che ha fatto di Toya Graham, almeno per qualche giorno, la madre più famosa d’America. E’ […]

Continua a leggere →

Classroom: alcune poesie di Langston Hughes (1902–1967)

Alcune poesie, con tentativi di traduzione italiana, dello scrittore e attivista afro-americano Langston Hughes (1902–1967) – qui in una fotografia del 1932 di Carl Van Vechten. La traduzione della prima e più lunga composizione, “Let America Be America Again”, non avendo trovato altro – è la mia. Per le altre mi sono invece servito di Langston Hughes, Poesie, a cura di Stefania Piccinato (Lerici, 1968) – per “My People”, “The Negro Speaks of […]

Continua a leggere →

Classroom: due poesie di Claude McKay (1919 e 1921)

Due poesie di Claude McKay, poeta afro-americano nato in Jamaica nel 1889, emigrato negli Stati Uniti nel 1912, e morto a Chicago nel 1948 – con tentativi elementari (di cui chiedo perdono) di traduzione in italiano. La prima e più famosa, If We Must Die, fu scritta durante le violente race riots del 1919; la seconda, America, è del 1921. Entrambe furono pubblicate su The Liberator, un periodico di cui era editor Max Eastman. […]

Continua a leggere →