Short Cuts America: il blog di Arnaldo Testi

Politica e storia degli Stati Uniti

Uncategorized

Caucus – Verso le Presidenziali #5

Originally posted on Lorenzo Costaguta:
Qual è il posto della presidenza Trump e di una possibile presidenza Biden nel disegno complessivo delle cose? Se lo chiedeva Arnaldo Testi in un bel post sul suo blog Short Cuts America. Per la quinta puntata di Caucus abbiamo deciso di fare una chiacchierata col professore, per farci un po’ spiegare meglio che aveva in mente. Con Mario Aloi (Esquire Italia), su Decamerette. https://www.youtube.com/watch?v=WC0ZRbQ2Zu0&t=5s

Continua a leggere →

Gatto Dado e la democrazia di prima (apologo)

Ormai un mese fa abbiamo trasferito le ciotole con i crocchini dei gatti dal balcone esterno a un localetto interno (venivano i piccioni a far lauti pasti, portavano anche i parenti più lontani). Gatto Dado continua a non darsene pace, all’ora dei pasti si fionda sul balcone e lì si siede in attesa, miagolando affamato. Virilmente cocciuto. Nel frattempo le ciotole interne si riempiono di crocchini rumorosi, da far drizzare […]

Continua a leggere →

Esperienze di vita, non faccende teoriche: i miei 2 cents a margine del putiferio sulla famosa risoluzione del Parlamento europeo

E’ ovvio che la guerra anti-fascista l’hanno vinta “anche” i sovietici (in particolare in Europa), e con milioni di morti civili e militari, e che il dio della storia li benedica. Dopodiché considerare un elementare dato esistenziale, e cioè che molti europei, nostri concittadini, hanno avuto la sfiga di essere liberati direttamente dall’Armata Rossa e di averne patito le conseguenze per quarant’anni, e magari se la son legata al dito […]

Continua a leggere →

Notizie da un altro mondo (Veltroni & Renzi, guardando vecchi post di FB, che ormai è un archivio storico)

Notizie da un altro mondo, guardando e copiando due o tre miei vecchi post di Facebook, ovviamente non americani (con FB che ormai mi è diventato una specie di archivio storico) Veltroni aveva avuto un’idea di partito di qualche respiro, non subalterna al passato. Era un’idea, una “visione” come diciamo noi americani, che richiedeva un po’ di fatica, e di pazienza, palesemente inadatta a dirigenti e militanti restii alle contaminazioni […]

Continua a leggere →

Il mito di Lucrezia e l’idea di repubblica – un commento di Luciana Piddiu

Una vecchia amica, Luciana Piddiu, ha scritto queste note di commento al libro di Silvia Panichi, Roma antica e la nuova America (Donzelli 2018) e al mio post di qualche settimana fa, Il mito di Lucrezia e l’idea di repubblica (vedi qui). Le condivido con grande piacere.  LUCREZIA, di Luciana Piddiu Nella sua riflessione sul libro di Silvia Panichi “Roma antica e la nuova America”, Arnaldo Testi sottolinea come nell’opera di […]

Continua a leggere →

Banali considerazioni sui crocifissi nei luoghi pubblici non religiosi

(Nella fotografia: Michelangelo Pistoletto, Il Tempo del Giudizio, Sala delle Baleari, Palazzo Gambacorti, sede del comune di Pisa, l’estate scorsa 2018. La Sala delle Baleari contiene tre grandi affreschi della fine del Seicento che rappresentano tre vittorie della Repubblica di Pisa: la conquista di Gerusalemme durante la Prima Crociata, la conquista della Sardegna e la presa delle isole Baleari, strappate entrambe ai Saraceni nel 1115. L’istallazione di Pistoletto, concepita nel […]

Continua a leggere →

Una dichiarazione di emergenza nazionale?

Per drammatizzare il clima di allarme-migranti che ha pervaso il suo discorso televisivo alla nazione, Donald Trump ha visitato di persona un pezzo di frontiera con il Messico. E ha lasciato intendere che avrebbe potuto costruire il muro a modo suo, superando il blocco provocato dalla paralisi politica del Congresso (e dal conseguente shutdown): trasferire d’autorità al finanziamento del muro stesso dei fondi destinati ad altri scopi, per esempio per […]

Continua a leggere →

La crisi dello shutdown non ha una soluzione costituzionale (dal manuale del piccolo costituzionalista)

La crisi del governo degli Stati uniti, che ha portato allo shutdown dell’apparato federale, ha radici profonde, built-in nella stessa Costituzione del paese. La parola chiave, facilmente ricavabile dal manuale del piccolo costituzionalista, è separazione dei poteri. E la conclusione è netta: a una crisi di questo tipo non esiste una soluzione costituzionale. La Costituzione non ci ha pensato. La Costituzione, d’altra parte, potrebbe ben dire, come il procace cartoon […]

Continua a leggere →

I copricapi sono riammessi alla Camera dei Rappresentanti dopo 180 anni, ma solo se simboli religiosi?

Sembra che la nuova leadership democratica della Camera del rappresentanti, con l’accordo di Nancy Pelosi, che diventi Speaker o meno, abbia intenzione di abolire o meglio “chiarire” il significato della vecchia regola che vieta ai deputati di indossare qualunque tipo di cappello mentre sono in aula (nulla vi si dice a proposito dei toupet). Sarebbe quindi consentito l’uso di copricapi per ragioni mediche o di tipo religioso. Per dire, chi […]

Continua a leggere →