Short Cuts America: il blog di Arnaldo Testi

Politica e storia degli Stati Uniti

Sistema politico

E allora, i democratici americani che tengono insieme Bernie e Manchin e AOC?

E allora, mi chiedete, il partito democratico americano che riesce a tenere dentro Joe Manchin e Bernie Sanders e Alexandria Ocasio-Cortez? Facile buttarla sul facile: anche loro litigano, a volte si paralizzano! Certo che sì. Facile buttarla in pensose e suggestive stupidaggini: ma è una storia così diversa! L’America è l’America! (Cioè, per molti di voi, puzza.) Facile anche buttarla in tecnicalità un po’ più ristrette: ma è il sistema […]

Continua a leggere →

La polarizzazione politica di chi porta armi negli Stati Uniti? Sondaggio!

Gli americani adulti oggi favorevoli a leggi più severe sulle armi da fuoco sono il 52%. La percentuale è stata in varia oscillazione nel passato, era il 78% nel 1990 giù fino a toccare il fondo del 44% un decennio fa, ed è di nuovo in discesa negli ultimissimi anni. Un dato particolarmente interessante riguarda l’ultimo biennio, se disaggregato per identità di partito. Secondo un recente sondaggio Gallup (vedi la grafica qui […]

Continua a leggere →

Medicare-for-all! O forse no?

Lo ricorda anche Obama nel suo memoir, A Promised Land. Negli Stati Uniti la ricerca di una forma di assicurazione sanitaria pubblica e universale è cominciata all’inizio del Novecento, più o meno in contemporanea con paesi europei come Gran Bretagna e Germania. È emersa come domanda molto minoritaria nel 1912 con Theodore Roosevelt, si è concretizzata in notevoli ma parziali successi con il secondo Roosevelt negli anni 1930s, si è infine […]

Continua a leggere →

La disuguaglianza economica ha reso gli Stati Uniti più vulnerabili alla pandemia (Heather Boushey, che sarà consigliera di Joe Biden)

Mi sono imbattuto nel blog di Heather Boushey, che il presidente-eletto Joe Biden ha appena indicato come una dei tre esperti che siederanno nel Council of Economic Advisers della sua amministrazione, insieme a Jared Bernstein e alla Chairwoman, Cecilia Rouse. Boushey è una economista del lavoro cinquantenne, addottorata alla New School of Social Research. Ha lavorato per Hillary Clinton e per il Center for American Progress. Dirige il Washington Center for Equitable […]

Continua a leggere →

Power to the People!

Laura Grattan, Populism’s Power: Radical Grassroots Democracy in America, Oxford University Press, New York, 2016. Scheda recensione per il prossimo numero di Rivista di Storia Politica (1-2019). Il punto centrale del libro, e un buon motivo per leggerlo, è questo. Nell’ultimo mezzo secolo, almeno da Richard Hofstadter in poi, sostiene Laura Grattan, gli osservatori di matrice accademica liberal hanno lasciato il termine “populismo” alla destra, l’hanno collegato ai movimenti conservatori […]

Continua a leggere →

Paradossi. Saranno gli anti-europeisti, con i loro progetti sovranisti ma transnazionali, a creare un vero spazio pubblico europeo?

Steve Bannon sembra impegnato in una missione paradossale: promuovere un movimento pan-europeo di partiti sovranisti nazionalisti contro l’Unione europea. Alcuni degli interessati gliel’hanno fatto notare, il paradosso. “Noi rifiutiamo ogni entità sovra-nazionale e non partecipiamo alla creazione di alcunché con Bannon”, ha detto un portavoce di Marine Le Pen. Tentativi di coordinamento sono comunque in corso, con o senza Bannon, e anche con i lepenisti. Se l’impresa riuscisse alle elezioni […]

Continua a leggere →

Letture (in inglese). Barack Obama e le seduzioni del denaro

Barack Obama terrà un discorso a un evento organizzato da una società di Wall Street – si dice per l’onesto onorario di 400.000 dollari. Proprio come ha fatto Hillary Clinton, come fanno in tanti, come fanno quelli che se lo possono permettere. Ciò rischia di rovinargli la reputazione, in certi ambienti? Chissà. Nel suo libro del 2006, The Audacity of Hope, è Obama stesso a raccontare l’effetto dolcemente corruttivo che […]

Continua a leggere →

Il People’s Party non era populista

Dal punto di vista della critica alla struttura del sistema politico e istituzionale, e tanto più dal punto di vista di una sua reale trasformazione, l’eredità del Populist Party o People’s Party di fine Ottocento è stata minima o inesistente. E’ stata minima anche perché l’interesse a costruirla era inesistente. I Populisti di allora, a differenza dei movimenti storicamente definiti populisti con la minuscola (negli Stati Uniti e altrove), non […]

Continua a leggere →

Il sistema americano di eleggere il Presidente – un sistema perverso?

Pubblicato su ytali.com il 13 novembre 2016. In effetti il sistema di elezione indiretta del presidente degli Stati Uniti non è in sé particolarmente perverso. E’ un sistema fra i tanti, con le sue logiche e i suoi bugs. Ha eletto presidenti di tutti i tipi, per più di due secoli. E quando qualcuno si lamenta dei risultati che produce e propone cambiamenti radicali – è un po’ come un tifoso di calcio che, […]

Continua a leggere →

Il fallimento del suffragio universale, ovvero il governo dell’ignoranza e del vizio (1870s)

Per quanto tempo si può sopportare il voto di tutti prima che venga a noia? Dopo circa mezzo secolo di convivenza con il suffragio universale maschile, prima solo bianco e poi esteso anche agli ex schiavi neri, negli anni settanta dell’Ottocento alcuni intellettuali d’élite americani pensarono che era giunto il momento di metterne in discussione i fondamenti (anche se poi i loro pensamenti non ebbero effetti pratici)…   Con la scomparsa del vecchio Sud schiavista, […]

Continua a leggere →