Short Cuts America: il blog di Arnaldo Testi

Politica e storia degli Stati Uniti

Memorie

Perché l’uomo è cacciatore: turbamenti sessuali americani del secolo scorso

Si parlava molto di sesso nella International Room delle case dello studente a Madison, Wisconsin, nei primissimi anni 1970s. Se ne parlava, voglio dire, fra noi maschi stranieri, soprattutto se provenienti dal mondo mediterraneo. Un libretto dell’università a noi destinato (fra di noi si diceva, con sarcasmo poco politicamente corretto, destinato a noi stranieri “appena usciti dalla giungla”) ci spiegava, fra tante altre cose, che le ragazze americane sono cordiali […]

Continua a leggere →

Innocenti all’estero. La tua identità religiosa non la decidi tu; la decidono gli altri anche se tu, innocentemente, pensi di non averla.

Fine giugno 2014. Il tassista che mi porta da Tel Aviv a Gerusalemme, chiacchierando in inglese, usa la parola “Palestinian”. Questo mi mette un po’ sull’avviso, mi pare che in genere gli israeliani ebrei dicano “Arab”. O forse no? Comunque ora parla al cellulare sia in ebraico che in arabo, e allora chiedo. ¶ Sì, è un palestinese di Gerusalemme Est, di quelli che dopo il 1967 hanno la residenza permanente. […]

Continua a leggere →

I tempi della storia – e i miei

L’ultima volta che c’è stato un anniversario in 8, cioè nel 2008, alla presentazione di un libro sul Sessantotto uno dei relatori (di una certa età, cioè la mia) continuava a dire “vent’anni fa”. Ovviamente no, non era di vent’anni prima che si parlava, ma di quaranta. Checché ne pensasse il relatore e ne pensassimo molti di noi nel pubblico, per i quali il 1968 era ieri. E che forse […]

Continua a leggere →

The Big Lebowski and me

Ho visto la prima volta The Big Lebowski il 6 marzo 1998. Lo so perché c’è scritto su Wikipedia. Cioè, su Wikipedia c’è scritto che quel giorno il film ha aperto negli Stati Uniti, e così sono certo della mia data. Era un venerdì, sarei partito il giorno dopo da New York per l’Italia, e la sera, fatte le valigie, sono sceso al cinema sotto casa. Il cartellone annunciava l’arrivo […]

Continua a leggere →

“Guerra no, guerriglia sì”: un ricordo del 1967

A proposito di Franco Fortini, di cui si parla molto in questi giorni. La sua poesia che mi colpì di più, in anni molto giovanili, è questa – poesia pubblica, action poetry. Ero alla manifestazione di Firenze, il 23 aprile 1967, in cui Fortini la lesse. Una manifestazione indetta dagli studenti universitari di sinistra contro la guerra americana in Vietnam e anche, d’improvviso, contro il colpo di stato militare in […]

Continua a leggere →

Ricordi di St. Louis, St. Louis County, e linee del colore – trent’anni fa

Era common knowledge, quando abitavamo nella St. Louis County, verso la metà degli anni 1980s, che per andare a downtown St. Louis era meglio imboccare subito le expressways e lasciar perdere le strade urbane. Che fosse common knowledge ce lo dissero quasi subito al nostro arrivo, ma ci volle qualche settimana per capirne davvero la ragione. Lungo le strade urbane, che sulla carta sembrano più facili e dirette, i poliziotti […]

Continua a leggere →