Short Cuts America: il blog di Arnaldo Testi

Politica e storia degli Stati Uniti

insegnare

Storia infida! I libri di testo e la storia americana (1996)

[Queste sono le prime pagine di un saggio del 1996, dal titolo “Il passato in pubblico: un dibattito sull’insegnamento della storia nazionale negli Stati Uniti”. L’intero saggio, pubblicato sulla rivista “Storica”, è disponibile in pdf qui.] Nel 1979, nell’introduzione a America Revised, un’estesa inchiesta sui manuali di storia degli Stati Uniti in uso nelle scuole americane, la giornalista Frances Fitzgerald faceva alcune considerazioni sui cambiamenti intervenuti nei trent’anni precedenti. «Quelli di […]

Continua a leggere →

All’alba della women’s history

Poco più di quarant’anni fa, nel 1972, nasceva il primo programma di Master in Women’s Studies degli Stati Uniti. Ciò avvenne, con l’aiuto finanziario della Rockefeller Foundation, al Sarah Lawrence College: un liberal arts college non lontano da New York, piccolo, prestigioso, privato, costoso e progressista, che fino a pochi anni prima era stato esclusivamente femminile. Ispiratrice e co-director dell’esperimento era Gerda Lerner, una delle madri fondatrici della storia delle donne nel paese. Gerda Lerner (nata […]

Continua a leggere →

“Il secolo degli Stati Uniti”: nuova edizione 2014

Va in libreria fra pochi giorni la nuova edizione (Il Mulino 2014). Con un capitolo nuovo di zecca sull’America di Obama, piuttosto lungo (e finito di scrivere qualche mese fa). Qui sotto ne pubblico un paio di pagine, cioè la prima e l’ultima. E metto anche l’indice, visto che ci siamo. L’America di Obama.    1. Il presidente Barack Hussein Obama, Jr – 2. La Grande recessione – 3. Mantenere le promesse (2009-2010) – 4. Conflitti sullo Stato in […]

Continua a leggere →

“La formazione degli Stati Uniti”: nuova edizione 2013

La formazione degli Stati Uniti, Il Mulino, nuova edizione 2013, rivista, corretta (quasi niente) e allargata (un po’). Due pagine nuove dalla prefazione alla nuova edizione  La formazione degli Stati Uniti narra un pezzo di una «storia nazionale» – un genere storiografico che guarda alla storia di un solo paese, rischiando di presentarla come una vicenda unitaria al suo interno, autonoma e separata dal resto del mondo, diversa e speciale rispetto […]

Continua a leggere →

Classroom. Su Wikipedia e l’importanza delle note a pié di pagina

E dunque, è stato il Reverendo Jeremiah Wright un seguace della Nation of Islam? La domanda è sorta l’altro giorno, durante una discussione in classe sul discorso di Barack Obama For a More Perfect Union, quello sulla razza, pronunciato nella primavera del 2008 durante la campagna per le primarie democratiche. La questione sarebbe (ed è) di interesse assai limitato, anche per i cultori più appassionati della faccenda, se non avesse sollevato […]

Continua a leggere →

Classroom. Insegnare storia (americana) con powerpoint?

Un celebre diagramma powerpoint che cerca di spiegare la complessità della strategia americana in Afghanistan – riuscendoci benissimo. L’altra mattina il computer di classe sembrava non funzionare, e anche il proiettore faceva le bizze. Poi le cose si sono aggiustate – ma per un attimo mi sono sentito perduto. Avevo tutta la lezione su powerpoint: outline, appunti, diagrammi, immagini (e anche alcuni links a youtube, un indispensabile Donald Duck, una […]

Continua a leggere →