Short Cuts America: il blog di Arnaldo Testi

Politica e storia degli Stati Uniti

Appunti

Appunti. Anche i democratici avranno il loro Tea Party (di sinistra)?

C’è una battaglia in corso per l’anima del partito democratico americano, una battaglia fra progressisti e moderati che si combatte a livello sub-presidenziale. In un lungo articolo pubblicato sul magazine del New York Times di oggi domenica 17 maggio 2015, Robert Draper ne racconta alcuni aspetti, partendo da un caso che riguarda lo Stato del Maryland. Uno Stato che, con la sua città principale Baltimora, è, come ognun sa, sotto […]

Continua a leggere →

Appunti. Il secolo americano non è finito

Alla domanda se sia finito il secolo americano, Joseph Nye risponde di no. L’autorevole professore di relazioni internazionali a Harvard, nonché intellettuale vicino all’establishment Democratico, lo ha fatto in libri e saggi precedenti e ora lo ripete in questo agile e sintetico libretto (Joseph S. Nye, Jr., Is the American Century Over?, Polity Press, 2015) – che qui riassumo in modo ancora più agile e sintetico. Non siamo ancora entrati […]

Continua a leggere →

Appunti. Le tasse degli americani

L’America poco tassata: il gettito fiscale come percentuale del PIL (2010) Chi contribuisce al gettito fiscale? (1950-2009) Sempre di meno le imposte sul reddito delle società  Quanto pagano gli americani in tasse federali, per quintili di popolazione,  dal più povero 20% al ricchissimo 0.1% (2013) La quota di reddito totale lordo che va all’1% più ricco (1913-2012) La precipitosa caduta della massima aliquota marginale d’imposta  sui redditi dei ricchissimi. E la relativa […]

Continua a leggere →

Appunti. Le controversie penali americane si concludono quasi tutte con un patteggiamento (efficiente ma sleale)

I processi che si vedono al cinema, in cui l’accusa e la difesa si confrontano pubblicamente in un’aula di tribunale, di fronte a un giudice-arbitro e una giuria imparziale, con le armi delle prove e della retorica persuasiva, sono un’eccezione. Nel sistema penale americano, il 95% delle controversie non raggiunge mai il dibattimento, si conclude piuttosto con un patteggiamento (plea bargaining) che avviene in segreto, a porte chiuse, fra l’accusa […]

Continua a leggere →

Appunti. Gli americani hanno mooolta più fiducia nei governi locali e statali (che in quello federale)

Alla scarsa fiducia degli americani nel governo federale, che è a un minimo storico, corrisponde una fiducia piuttosto solida nei governi locali e statali. Secondo un sondaggio dell’anno scorso, i governi locali e statali godono dell’approvazione di una bella maggioranza, un po’ di più i primi (63%), un po’ di meno i secondi (57%). Ma insomma siamo lì, intorno ai tre quinti degli intervistati. Il contrasto con i livelli di […]

Continua a leggere →

Appunti. La Costituzione americana vieta al governo di torturare (chiunque).

La Costituzione americana, dacché esiste, proibisce la tortura. Il Bill of Rights, cioè l’insieme dei primi 10 emendamenti adottati dal Congresso nel 1791, è esplicito su questo. Ed è in sintonia con lo spirito illuminista dei Padri Fondatori. Il Quinto emendamento dice che nessuno “potrà essere obbligato in qualsiasi causa penale a deporre contro se stesso”. E la parola “obbligato” (compelled) fa riferimento alla pratica giudiziaria di torturare un arrestato […]

Continua a leggere →

Appunti. I cittadini americani non hanno fiducia nel governo federale (ma non è sempre stato così)

Nell’ultimo mezzo secolo, la fiducia nel governo federale era a livelli molto alti all’inizio degli anni 1960s, quando tre quarti dei cittadini dichiarava di averne “quasi sempre” o “gran parte delle volte”. Da allora è cominciata una caduta verticale, in coincidenza con la guerra in Vietnam, l’esplosione dei movimenti di protesta, il Watergate, la crisi economica e le crisi internazionali degli anni 1970s. La fiducia è arrivata a un primo […]

Continua a leggere →