Short Cuts America: il blog di Arnaldo Testi

Politica e storia degli Stati Uniti

Cancel culture prima della cancel culture? Due monumenti americani rimossi dal Congresso nel 1958

I monumenti vanno e vengono, cambiano significato nel tempo, sono eretti e poi rimossi, e non sono neanche necessarie le mobilitazioni esistenziali e politiche dei nostri anni inquieti perché ciò accada. Cose così sono successe prima della cosiddetta “cancel culture” contemporanea, per motivi in parte simili e in parte no a quelli contemporanei, con azioni simili a quelle di oggi – cioè con spinte dal basso e decisioni dall’alto della […]

Continua a leggere →

Storia Queer con Maya De Leo

Giovedì 5 maggio 2022, presso il Dipartimento di civiltà e forme del sapere dell’Università di Pisa, abbiamo discusso con Maya De Leo del suo libro Queer. Storia culturale della comunità LGBT+ (Einaudi, 2021). Alla discussione, organizzata da Michele Di Donato e moderata da Gian Luca Fruci, hanno partecipato Vinzia Fiorino, Carlotta Ferrara degli Uberti e il sottoscritto. Qui sotto copio gli appunti per alcuni dei miei commenti, quelli meno sconclusionati, […]

Continua a leggere →

The Warriors: i guerrieri proletari della notte

Mi è capitato di recente, in almeno un paio di occasioni, di rivedere il film di Walter Hill del 1979, The Warriors (in italiano I guerrieri della notte, penosamente doppiato in un italiano tremendo da B-movie anni Settanta). Nove membri di una gang newyorkese, gli Warriors appunto, devono attraversare tutta la città da nord a sud, dal Bronx fino al loro quartiere di residenza, Coney Island a Brooklyn, per sfuggire […]

Continua a leggere →

Tre partigiane: una foto finta che non cessa di esercitare il suo fascino

La celebre fotografia delle tre partigiane nelle strade di Milano nei giorni della Liberazione è una fotografia posata. Come molte fotografie iconiche che pretendono di cogliere l’attimo drammatico della rottura del tempo, che diventano simbolo di una svolta storica e di una nuova epoca (in quegli stessi mesi, per dire, la bandiera americana a Iwo Jima o la bandiera sovietica sul Reichstag di Berlino), anche questa è una creazione del […]

Continua a leggere →

In guerra con i monumenti agli eroi confederati? Un artista nero americano a Venezia

Alla Fondazione Cini a Venezia, come evento collaterale della Biennale d’arte che si apre in questi giorni, c’è la mostra “Kehinde Wiley: An Archeology of Silence”. Kehinde Wiley è un artista afro-americano nato a Los Angeles, figlio di un immigrato nigeriano, diventato notissimo presso il largo pubblico per aver dipinto il ritratto ufficiale di Barack Obama, una commissione per conto della National Portrait Gallery di Washington. Il ritratto è informale […]

Continua a leggere →

Lezioni vietnamite per Kiev e lezioni americane per la Russia

La domanda posta da Daniele Archibugi qui sul Manifesto, “Lezioni vietnamite per Kiev”, è importante. Perché gli ucraini non fanno come fecero i dirigenti nordvietnamiti mezzo secolo fa? Perché non cercano alleati alla loro causa nell’opinione pubblica del paese aggressore (allora gli Stati Uniti, oggi la Russia)? Come altri della mia generazione, quella che aveva vent’anni ai tempi dell’offensiva del Tet e del processo ai Chicago 7, è da settimane […]

Continua a leggere →

L’America, la Russia, l’Ucraina e anche il Sud Globale: brevi appunti di lettura

Alcune letture pasquali dal Washington Post, per mettere in fila qualche appunto su – be’, che cos’altro? America, Russia, Ucraina e persino il Sud Globale. Dunque, dice Dan Balz, sia Zelensky che Biden hanno usato la strategia retorica dell’indignazione morale, sollevando lo scandalo dell’aggressione, delle vittime civili, dei crimini di guerra, della natura e della legittimità del regime russo. Nel caso di Zelensky è chiaro lo scopo politico e anche […]

Continua a leggere →

Con la guerra di Putin, per gli americani la Russia è diventata il nemico 

Seguendo una segnalazione della preziosa trasmissione domenicale di Radio Radicale, Media e dintorni, sono andato a vedermi una recentissima indagine del prezioso Pew Research Center – che ha indagato sul mutare degli atteggiamenti degli americani nei confronti della Russia. L’indagine, consultabile qui, è stata condotta nei giorni 21-27 marzo nell’ambito dell’American Trends Panel e ha riguardato 3.581 persone che hanno risposto a domande in inglese o spagnolo. Come è evidente […]

Continua a leggere →

Appunti. Su Stalin, Potsdam e la bomba anglo-americana: testimonianze e una timeline

Appunti. Su Stalin, Potsdam e le prime e uniche bombe atomiche mai usate, quelle anglo-americane sul Giappone: testimonianze, e una timeline. Durante la Conferenza di Potsdam (17 luglio-2 agosto 1945), Truman fu informato che il test della prima bomba atomica anglo-americana, il 16 luglio ad Alamogordo, aveva avuto successo. Dirlo anche a Stalin? Gli inglesi e gli americani decisero di dirglielo informalmente, lo fece Truman dopo la conclusione di una […]

Continua a leggere →

Immagini contese, né innocenti né neutrali

Pubblico alcuni passaggi iniziali del nuovissimo libro di Germano Maifreda, Immagini contese. Storia politica delle figure dal Rinascimento alla cancel culture, Feltrinelli, 2022; per la precisione, dalle pagine 9-11 e 13. Mi piace pubblicarli, cortesia dell’autore, perché presentano in maniera per me molto nitida una questione su cui nel dibattito pubblico si fa una gran confusione. Come i discorsi, anche le forme che ci sono state consegnate dal passato — e […]

Continua a leggere →