Short Cuts America: il blog di Arnaldo Testi

Politica e storia degli Stati Uniti

Dall’11 settembre al 6 gennaio: appunti sull’urgenza di una crisi 

A poco più di vent’anni dall’11 settembre 2001, è difficile immaginare la società e la politica americana d’inizio secolo prescindendo da quello shock terribile, che ha brevemente unito i cittadini e poi ne ha acuito le divergenze. A un anno di distanza dal 6 gennaio 2021 è altrettanto difficile non ripensare quelle vicende ormai di lungo periodo, e le prospettive di più breve e immediato periodo, alla luce del nuovo […]

Continua a leggere →

Podcast #7. Kurt Vonnegut, la democrazia in America e la sua esportazione

Ma che arroganza! – diceva Kurt Vonnegut. Che cosa volete che ci sia da esportare? La democrazia? In Iraq? Qualcosa che da sempre scarseggia anche da noi? Il che, forse, per lo scrittore americano, era un modo un po’ troppo facile di cavarsela. Partendo da alcune sue battute, una breve riflessione sulla democrazia in America e sulla sua storia, nonché sull’illusione e la realtà della diffusione della democrazia al di […]

Continua a leggere →

Proibito! I Puritani (del Seicento) contro il Natale

I Puritani americani, quelli veri, quelli del Seicento, non quelli di oggi che non esistono, sono solo una scolorita e superficiale metafora di chi ripete stereotipi, in un paese che nel suo complesso non ha mai avuto nulla di puritano, e che anche là dove lo fu non lo è più da secoli, da prima della rivoluzione, e che sta diventando sempre più cattolico semmai – ecco, i Puritani del […]

Continua a leggere →

Quando l’Europa ci rubò il Natale: uno scandalo inventato (appunti da Facebook)

Compagni calma e gesso! La Commissione europea non ha abolito il Natale, e neanche gli auguri di Natale. La commissaria competente ha solo suggerito delle linee-guida interne per i propri funzionari impegnati nella comunicazione istituzionale. Roba di buona educazione nell’uso del linguaggio, quando ci si rivolge a un pubblico con tante diversità in modo che tutti possano sentirsi a casa, non ignorati o esclusi. E’ un lavoro che fanno tutte le istituzioni, in particolare […]

Continua a leggere →

La polarizzazione politica di chi porta armi negli Stati Uniti? Sondaggio!

Gli americani adulti oggi favorevoli a leggi più severe sulle armi da fuoco sono il 52%. La percentuale è stata in varia oscillazione nel passato, era il 78% nel 1990 giù fino a toccare il fondo del 44% un decennio fa, ed è di nuovo in discesa negli ultimissimi anni. Un dato particolarmente interessante riguarda l’ultimo biennio, se disaggregato per identità di partito. Secondo un recente sondaggio Gallup (vedi la grafica qui […]

Continua a leggere →

Quanta influenza devono avere i genitori su quello che viene insegnato a scuola? Sondaggio!

Il recente sondaggio Washington Post-ABC News, non positivo per l’amministrazione Biden e per le prospettive elettorali dei democratici, ha indagato anche sulla questione del ruolo dei genitori e del pubblico nel decidere quello che viene insegnato a scuola, nelle scuole medie e superiori. La questione è delicatissima ed è stata al centro della recente campagna elettorale per governatore della Virginia, vinta a sorpresa dai repubblicani. L’opinione prevalente in ogni area […]

Continua a leggere →

Teodoro Roosevelt in Italia, un romance a puntate: 02. Affrontare un attentatore

Quando il trasatlantico Hamburg finalmente arrivò a Napoli, e ciò avvenne lunedì 5 aprile 1909 nel primo pomeriggio, a dissolvere le ultime ombre contribuì una chiacchierata con il cameriere che aveva servito a tavola Roosevelt durante la traversata. Evidentemente ne sapeva più di tutto il mondo ufficiale, e giornalistico. «Voi avete avuto l’onore di servirlo, nevvero?» «Sì. Mi ricorderò sempre di lui e del suo buon umore. Veniva a tavola due volte […]

Continua a leggere →

Podcast #6. Il diavolo e Saul Alinsky: organizzare una comunità, rompere le scatole al potere, e vivere felici

Ritorna ShortCutsAmericaParla! Su Spotify! Un podcast più lungo del solito, per vedere l’effetto che fa.  Saul Alinsky (1909-1972) è il maestro della teoria e della pratica del lavoro politico di comunità, dal basso, per dare potere a chi non ce l’ha. Un americano occhialuto e ben vestito che sembra un ragioniere, parla come uno street fighter, e continua a ispirare molti movimenti di base negli Stati Uniti. Ora anche in Europa? […]

Continua a leggere →

Le pene del compromesso: tre o quattro cose sui Dems di oggi (e di ieri)

Sul social policy bill da 3500 miliardi di dollari del presidente Biden si sta giocando uno scontro strutturale all’interno del partito democratico. È lo scontro fra l’ala del partito che proviene dalle aree elettoralmente sicure, quelle che forniscono lo zoccolo duro e duraturo del partito, dove hanno vinto parecchi progressisti — e l’ala che proviene dalle aree incerte, conservatrici, strappate per un soffio ai repubblicani, quelle che tuttavia hanno garantito al partito le […]

Continua a leggere →

Teodoro Roosevelt in Italia, un romance a puntate: 01. Problemi telegrafici e anarchici italiani

«Roma, 31 marzo [1909], notte. Il sindaco di Roma Ernesto Nathan, a mezzo del telegrafo senza fili, ha inviato a bordo del piroscafo, sul quale viaggia l’ex-Presidente degli Stati Uniti, il seguente marconigramma: A Teodoro Roosevelt, degno successore di Giorgio Washington e di Abramo Lincoln, campione di verità e di integrità indomita, Roma, anima dell’Italia Unita, salutando il suo avvicinarsi attraverso l’Oceano manda il più amichevole benvenuto. Anche l’ambasciatore degli […]

Continua a leggere →