Short Cuts America: il blog di Arnaldo Testi

Politica e storia degli Stati Uniti

Archivio tag per ‘socialismo’

Successi e sconfitte del “mio” socialismo americano, quello molto pratico del Wisconsin

Qualche settimana fa mi è ricapitata sotto gli occhi una considerazione di Daniel Bell a proposito del socialismo negli Stati Uniti, o meglio a proposito della sua incapacità di mettervi radici. Il movimento socialista, dice Bell in questo libro quasi settantenne (Marxian Socialism in the United States, 1952), ha fallito in America perché era “nel mondo ma non del mondo”: pur cercando di essere parte della vita pubblica americana non ne ha […]

Continua a leggere →

La sinistra vince quando fa la sinistra? Tre esempi che non dimostrano niente

“La sinistra vince quando fa la sinistra”. Se imita la destra è perduta. E’ un mantra ben collaudato nel dibattito internazionale sui destini della sinistra socialista. Ed è qui ripetuto a proposito delle elezioni di medio termine del 6 novembre scorso negli Stati Uniti, in un articolo tradotto per l’edizione italiana del periodico americano Jacobin (vedilo qui). Meagan Day si interroga sul “che fare” dentro il partito democratico e mette […]

Continua a leggere →

1917: l’alba del “secolo americano”

Una versione diversa, più breve sarà nel numero 126 de “Il Grandevetro” Fra gli eventi straordinari che nel 1917 irrompono nella nostra storia, annunciando una nuova epoca carica di promesse di cambiamento, di speranze di pace, di enormi sconvolgimenti, di terribili violenze, c’è l’ingresso nella Grande guerra degli Stati Uniti d’America. Quando il Congresso di Washington, il 6 aprile di quell’anno, dichiara guerra alla Germania, anzi al governo imperiale tedesco, […]

Continua a leggere →

Aprile 1917: I socialisti americani contro la guerra e la fine del socialismo in America

Il 6 aprile 1917, cento anni fa giovedì prossimo, il Congresso degli Stati Uniti votò la dichiarazione di guerra al governo imperiale tedesco, un evento storico drammatico che segnò l’inizio di un nuovo corso per la politica americana e per la politica mondiale, l’inizio di quello che è stato chiamato il “secolo americano”. Il giorno successivo, il 7 aprile 1917, cento anni fa venerdì prossimo, si aprì a St. Louis, […]

Continua a leggere →

Trionfo e declino dei partiti politici negli Stati Uniti (2000)

Dalla Prefazione a Trionfo e declino dei partiti politici negli Stati Uniti, 1860-1930, Otto Editore, 2000, ebook ora in download gratuito qui. Queste ricerche, iniziate alla fine degli anni ottanta e proseguite per tutti gli anni novanta, si sono  incrociate con il precipitare della crisi del sistema politico e partitico italiano, e con i suoi faticosi e non conclusi riassestamenti. E non ne sono uscite indenni. La tentazione di leggere i mutamenti […]

Continua a leggere →

Bernie Sanders nel kibbutz stalinista?

All’inizio degli anni sessanta, nel 1963 o forse nel 1964, il poco più che ventenne Bernie Sanders passò alcuni mesi in un kibbutz in Israele. Questo si sapeva, sta nel suo resumé. Non si sapeva in quale kibbutz, perché l’attuale senatore e aspirante presidente Sanders non ne aveva mai fatto il nome. Ora, da qualche giorno, si sa. L’ha scoperto un giornalista israeliano e ne sono state trovate tracce frugando […]

Continua a leggere →

Perché negli Stati Uniti non c’è il socialismo?

Perché negli Stati Uniti non c’è il socialismo? Conflitti sociali, vita politica e scarti temporali nell’America di fine Ottocento. Il titolo di questo mio contributo, Perché negli Stati Uniti non c’è il socialismo?, cita ovviamente il noto saggio di Werner Sombart del 1906. Un saggio notissimo proprio grazie a questo titolo, che ha avuto molta più fortuna del libro stesso. Un titolo (il titolo, più del libro) che nel corso […]

Continua a leggere →

Bernie Sanders, un socialista americano nel sistema bipartitico

Bernie Sanders, il senatore del Vermont che è entrato nelle primarie Democratiche sfidando Hillary Clinton, si definisce “socialista”. Negli uffici che ha occupato e occupa, prima di sindaco di Burlington (la principale città del suo Stato, allora nota come “the people’s republic of Burlington”), poi di deputato alla Camera, ora di U.S. Senator, si è sempre portato dietro il ritratto di Eugene Debs. Agli inizi del Novecento Debs era il […]

Continua a leggere →

Henry Ford, un vero poeta: parola di comunista

Un’altra avventura del muralista comunista messicano Diego Rivera in Gringolandia. Prima che con Rockefeller, si misura con un altro gigante dell’americanismo – Henry Ford. E questa volta è non solo amore a prima vista, è anche luna di miele. In un post precedente, ho parlato del lavoro di Diego Rivera a Manhattan nel 1933, e del disastroso scontro politico con il suo sponsor – il capitalismo americano in persona, Rockefeller. Argomento […]

Continua a leggere →