Short Cuts America: il blog di Arnaldo Testi

Politica e storia degli Stati Uniti

Archivio tag per ‘razza’

As a Black man, to use language that spoke to all Americans: I understood the risks.

Barack Obama, A Promised Land, Viking, 2020 (Kindle edition, 159-60, 163-164) I wanted to be neither a supplicant, always on the periphery of power and seeking favor from liberal benefactors, nor a permanent protester, full of righteous anger as we waited for white America to expiate its guilt. Both paths were well trodden; both, at some fundamental level, were born of despair.  No, the point was to win. I wanted […]

Continua a leggere →

Letture. “When you’re black in America, everything is about race” (Kareem Abdul-Jabbar, 2017)

Leggendo le parti disponibili su Google Books di Coach Wooden and Me, l’ultimo libro di Kareem Abdul-Jabbar, il grande cestista della NBA che quest’anno compie settant’anni, trovo questa bella pagina. La riporto qui sotto in inglese, non ho voglia di tradurla e d’altra parte mi pare che una edizione italiana sia in uscita. Traduco solo il cuore del ragionamento, che è questo: “Non capiva che quando sei nero in America, […]

Continua a leggere →

Abraham Lincoln: un dramma americano

Si fa quel che si può, sperando di indovinare Recensione per L’Indice, maggio 2016, di Tiziano Bonazzi, Abraham Lincoln. Un dramma americano, Il Mulino, Bologna, 2016. «Potrei essere più presidenziale di chiunque… di chiunque tranne che del grande Abe Lincoln. Lui era molto presidenziale». Così dice Donald Trump, che potrebbe essere il prossimo candidato repubblicano alla presidenza e magari il prossimo presidente degli Stati Uniti. Anche per lui, dunque, Lincoln […]

Continua a leggere →

Superman a scuola! Difensore delle diversità di razza e religione!

Superman predica ai fanciulli. Si rivolge a un gruppo misto per età e per sesso (più maschi che femmine in effetti), con almeno un ragazzo di pelle scura e un bimbo asiatico. Ricorda l’importanza di rispettare le diversità culturali in un scuola che, come il paese intero, di queste molte diversità è fatto. Il claim finale riecheggia e rovescia il linguaggio dell’allarme e del sospetto maccartista: se senti qualcuno che […]

Continua a leggere →

Le razze negli Stati Uniti: tutte le parole dei censimenti dal 1790 a oggi

  I censimenti contano ciò che esiste, le persone e le cose. Ma come ben si sa (grazie anche a Imagined Communities, il bel libro dell’appena scomparso Benedict Anderson), nel momento in cui contano, i censimenti nominano anche le cose e le persone, danno loro un nome e quindi le creano. Un recente mappa interattiva del U.S. Census Bureau (qui) consente di giocare, in maniera sintetica, con le definizioni di […]

Continua a leggere →

La paralisi del governo federale e i vincoli della questione razziale

Il governo federale non funziona? Camera, Senato, Presidente – hanno agende inconciliabili? Nessuno dei due partiti è in grado di attuare il suo programma? Ogni compromesso sembra impossibile, o è considerato un tradimento? In politica interna così come in politica estera? C’è la paralisi, il gridlock? E’ forse colpa del ceto politico, spaccato o, come si suol dire, polarizzato secondo rigide linee ideologiche e partitiche? C’è anche questo. Democratici e […]

Continua a leggere →

«A history that doesn’t go away»: Obama, la razza e la storia

L’aveva già detto nel più articolato, complesso, profondo discorso del marzo 2008 – il discorso sulla razza, quello intitolato For a More Perfect Union. Lo ha ripetuto dell’intervento dell’altro giorno, inaspettato ma non improvvisato, nella sala stampa della Casa bianca – l’intervento sul caso di Trayvon Martin, sulla conclusione del processo a George Zimmerman, sulla pena e la rabbia nella comunità afro-americana. Come nel 2008, e più di allora, ha usato l’esempio della sua […]

Continua a leggere →