Short Cuts America: il blog di Arnaldo Testi

Politica e storia degli Stati Uniti

Archivio tag per ‘gender’

Donne e populismi, donne populiste

Dei molti saggi raccolti nel volume Populismo di lotta e di governo (vedi la scheda in calce al post), scelgo di riassumere qui, in maniera molto schematica e personale, quello di Raffaella Baritono. Raffaella discute alcuni aspetti dei movimenti populisti poco analizzati nella loro specificità, e cioè le caratteristiche di genere presenti nella loro retorica, nella composizione sociale dei loro attivisti ed elettori, nella formazione della loro leadership. Insomma, l’idea […]

Continua a leggere →

Phyllis Schlafly (1924 – 2016): eroina anti-femminista, «an extremely liberated woman»

[Questo articolo appare contestualmente su rivistailmulino.it] Phyllis Schlafly – morta il 5 settembre scorso a St. Louis, all’età di 92 anni – è stata una figura chiave degli anni Settanta e dei movimenti delle donne negli Stati Uniti. Importante anche prima e dopo, se è per questo, ma è nei Settanta che il suo diventa un nome familiare, eroina amata per alcune e odiata villain per altre. Schlafly è stata […]

Continua a leggere →

Il perfetto First Gentleman

Ora, proprio perfetto no. Bill Clinton ha intrattenuto la platea un po’ troppo a lungo (come gli capita sempre), con qualche sospetto di sentimentalismo senile (come gli capita da qualche tempo). Ma ha fatto la sua parte, l’altro giorno alla Democratic National Convention a Filadelfia. Nel ruolo inaudito di marito della prima donna possibile President of the United States, di potenziale primo First Gentleman, ci ha provato e ha detto […]

Continua a leggere →

Trionfo e declino dei partiti politici negli Stati Uniti (2000)

Dalla Prefazione a Trionfo e declino dei partiti politici negli Stati Uniti, 1860-1930, Otto Editore, 2000, ebook ora in download gratuito qui. Queste ricerche, iniziate alla fine degli anni ottanta e proseguite per tutti gli anni novanta, si sono  incrociate con il precipitare della crisi del sistema politico e partitico italiano, e con i suoi faticosi e non conclusi riassestamenti. E non ne sono uscite indenni. La tentazione di leggere i mutamenti […]

Continua a leggere →