Short Cuts America: il blog di Arnaldo Testi

Politica e storia degli Stati Uniti

Archivio tag per ‘Frederick Douglass’

Il monumento a Lincoln, paternalista ma da onorare: parola di Frederick Douglass

Update! Aggiornamento 6 luglio! E così, nel giro di pochi giorni, quello che si credeva di sapere solo per sentito dire è stato confermato da una fonte primaria, diretta, un documento a stampa. Due storici (Jonathan White e Scott Sandage: lo raccontano qui)  hanno trovato una lettera di Douglass a un quotidiano di Washington, il National Republican (sì, era un giornale di partito, del Partito), di cui finora nessuno s’era accorto. Nella lettera, […]

Continua a leggere →

Che cos’è, per lo schiavo, il Quattro di luglio?

Una delle più celebri orazioni sul giorno dell’indipendenza, una delle migliori orazioni del secolo dell’orazione, l’Ottocento, una delle più appassionate orazioni del grande oratore afro-americano Frederick Douglass – è questa comunemente intitolata What, to the American slave, is your 4th of July? cioè, che cos’è il vostro Quattro di luglio per lo schiavo americano? E mai come quest’anno è giusto ricordarla. L’ex schiavo ora eminente leader anti-schiavista, Douglass la pronuncia il […]

Continua a leggere →

C’era una parte giusta nella guerra civile, e dobbiamo ricordarcelo (Frederick Douglass, 1878)

Dopo ogni guerra civile, c’è il problema della riconciliazione nella comunità lacerata. A quali condizioni? Come ricordare la guerra, la fine della guerra, il suo significato? Chi ha vinto e chi ha perso, i morti dell’una e dell’altra parte? E’ possibile avere una memoria, e una giornata della memoria, condivisa? Senza per questo rimuovere le cause della divisione, e magari le buone ragioni, quando ci sono buone ragioni, di chi […]

Continua a leggere →

Inaugurazioni drammatiche: Abraham Lincoln, 4 marzo 1865

Il presidente Lincoln pronuncia il suo secondo discorso inaugurale, East Portico del Campidoglio, 4 marzo 1865. Fotografia di Alexander Gardner. Courtesy Architect of the Capitol. Library of Congress. Una delle inaugurazioni presidenziali più drammatiche è la seconda di Abraham Lincoln, il 4 marzo 1865. E’ drammatica per quello che sanno i convenuti alla cerimonia e tutti gli americani: la guerra civile dura da quattro anni, miete centinaia di migliaia di […]

Continua a leggere →