Short Cuts America: il blog di Arnaldo Testi

Politica e storia degli Stati Uniti

Archivio tag per ‘fotografia’

Sketch della fine di una guerra (aprile 1865)

I fotografi di guerra c’erano già, durante la Guerra civile americana, ma per qualche motivo non erano presenti al suo principale atto finale. Non ce n’era neanche uno ad Appomattox Courthouse, in Virginia, quando il 9 aprile 1865 – centocinquanta anni fa – il generale confederato Robert E. Lee firmò la resa delle sue truppe nelle mani di Ulysses Grant. C’era però un esperto disegnatore di origine inglese, Alfred Waud, […]

Continua a leggere →

Quindici minuti di celebrità

La serigrafia di Andy Warhol, Birmingham Race Riot (1964), congela il momento più drammatico della manifestazione per i diritti civili avvenuta nella città dell’Alabama, il 3 maggio 1963. E’ una delle tante elaborazioni che Warhol produce in quegli anni, in bianco e nero o a colori, di questa scena e di altre simili. Del civil rights movement a lui, sembra, non importava molto. Non ricordava bene neanche il luogo esatto […]

Continua a leggere →

La morte negli occhi: una fotografia della Guerra civile e il suo pubblico

The Dead at Antietam è una serie di fotografie fra le più note della Guerra civile americana, scattate da Alexander Gardner il 19 settembre 1862, due giorni dopo la grande battaglia di Antietam, in Maryland, a un centinaio di kilometri da Washington. Come altre della serie, quella qui sopra (l’originale con tutta la sua ricchezza di dettagli è alla Library of Congress) raffigura dei cadaveri di soldati confederati, caduti dove gli scontri […]

Continua a leggere →