Short Cuts America: il blog di Arnaldo Testi

Politica e storia degli Stati Uniti

Archivio tag per ‘Cina’

Appunti. A un secolo dal 1917 – i 365 giorni che sconvolsero il mondo

In un articolo di divulgazione che potete leggere qui, lo storico Adam Tooze ripercorre gli eventi decisivi del 1917, l’anno fatale di cui in un modo o nell’altro parleremo molto in questi mesi. Il titolo è attraente e azzeccato, 1917 – 365 Days That Shook the World, evoca il fatto che non solo di rivoluzioni russe, soprattutto di quella sovietica bolscevica, si deve parlare in occasione del centenario, ma anche […]

Continua a leggere →

Appunti. Polarizzazione politica e concorrenza cinese

Le ultime buone notizie sull’economia americana, sull’aumento del reddito delle famiglie (dati che rompono la stagnazione dei redditi degli ultimi anni), non riguardano tutti gli americani. La crescita continua a premiare le persone che vivono nelle aree metropolitane oppure con un titolo di studio universitario. Non tocca chi vive nelle aree rurali, in quelle ex-industriali, in Appalacchia. Non tocca le diseguaglianze e i malesseri economici che si sono accumulati negli […]

Continua a leggere →

Chi è la più popolare del reame? Cina e Usa nel 2014

Nel beauty contest globale gli Stati Uniti continuano a essere più attraenti della Cina – o così almeno dicono i sondaggi 2014 del Pew Research Global Attitude Project. Ciò è vero senza dubbio nei paesi dell’Unione Europea – con l’unica eccezione dei cittadini greci, fra i quali la Cina raccoglie più valutazioni favorevoli (49%) di quelle, miserrime, degli Stati Uniti (34%). In Asia, Cina e Stati Uniti raccolgono entrambi buone valutazioni nell’aggregato, ma con […]

Continua a leggere →

Il Medio oriente come Estremo occidente

Un pivot verso il Pacifico nella politica estera americana, via dai guai del Medio oriente? Anche guardando al Pacifico e all’Asia (e alla Cina), volenti o nolenti, gli Stati uniti tornano a vedere il Medio oriente – ora come Estremo occidente. Ma non doveva essere il “secolo del Pacifico”, l’Asian-American century? Non doveva esserci un broad shift verso l’Asia nella politica estera americana, un pivot verso le nuove realtà globali di quel […]

Continua a leggere →