Short Cuts America: il blog di Arnaldo Testi

Politica e storia degli Stati Uniti

Archivio tag per ‘Africa’

L’Africa e la diaspora africana alla Biennale di Venezia (appunti personali).

Alla fine della fiera, nella gran fiera della Biennale di Venezia, dove a un certo punto subisci anche l’effetto supermarket, e diventi distratto e un po’ infastidito da cianfrusaglie che ti sembrano stupide e non necessarie, e vorresti uscire alla svelta, o almeno a me succede così, finisce che l’attenzione ti si agganci a un filo, un filo per non perderti. Il mio filo, a un certo punto, senza che […]

Continua a leggere →

Classroom: alcune poesie di Langston Hughes (1902–1967)

Alcune poesie, con tentativi di traduzione italiana, dello scrittore e attivista afro-americano Langston Hughes (1902–1967) – qui in una fotografia del 1932 di Carl Van Vechten. La traduzione della prima e più lunga composizione, “Let America Be America Again”, non avendo trovato altro – è la mia. Per le altre mi sono invece servito di Langston Hughes, Poesie, a cura di Stefania Piccinato (Lerici, 1968) – per “My People”, “The Negro Speaks of […]

Continua a leggere →

La Marsigliese – in Africa

A proposito di radici africane della Grande guerra – delle grandi guerre mondiali (vedi il post precedente). Ogni 14 di luglio, come ieri, è quasi un classico ricordare una delle scene madri “politiche” del film Casablanca, quella della Marsigliese, quella che se non ti fa venire il groppo in gola sei un mostro, questa: https://www.youtube.com/watch?v=HM-E2H1ChJM Poi però ci ripensi. “Liberté, Liberté chérie, / Combats avec tes défenseurs!”. Dove? A Casablanca? Nel […]

Continua a leggere →

Le radici africane della Grande guerra (W.E.B. DuBois, 1915)

«Eppure, e in termini molto concreti, l’Africa è una delle cause prime del terribile tracollo della civiltà che ci è dato di vivere. Queste mie parole vogliono dimostrare che il Continente Nero è il luogo dove cercare le radici nascoste non solo della guerra di oggi, ma della minaccia di quelle future». Così scrive nel maggio 1915, in un saggio su Atlantic Monthly, l’intellettuale e attivista afro-americano W.E.B. DuBois. Il […]

Continua a leggere →

Classroom: Back to Africa? Una poesia di Louise Bennett (1947).

Il ritorno in Africa, alla “madre Africa”, è un tema ricorrente nelle narrazioni e nel folklore dei movimenti nazionalisti neri in tutte le Americhe, non solo negli Stati Uniti. E’ il sogno di un esodo di liberazione dalle terre della schiavitù verso la terra promessa delle origini. All’inizio dell’Ottocento ha prodotto anche qualche limitato effetto reale – la nascita dello Stato della Liberia in Africa occidentale (non un esempio perfetto […]

Continua a leggere →