Short Cuts America: il blog di Arnaldo Testi

Politica e storia degli Stati Uniti

Storie

Tutti da Harvey venerdì sera (a lezione di storia)

“Ci vediamo da Harvey, stasera” Non era un appuntamento al pub, e neanche a casa di amici, anche se poi a un party a casa di Harvey si andò. Era l’appuntamento a lezioni di storia che erano anche eventi pubblici, eventi politici e  per molti versi, un po’ scherzando e un po’ no, eventi mondani – con un docente che era una star. Le lezioni di storia francese, di storia sociale […]

Continua a leggere →

Gesù, John Wayne e la pandemia: seconda puntata

Il tele-predicatore evangelico Jonathan Shuttlesworth della Revival Today TV, in Pennsylvania, ci ha rispensato. Aveva promesso (vedi il mio post precedente) di organizzare un grande raduno religioso di massa per Pasqua, un raduno all’aperto, “tipo Woodstock”. Per protestare contro gli ordini o i consigli delle autorità civili di stare in casa e di sospendere le funzioni religiose, per protestare contro l’arresto e la multa di un suo collega in Florida per […]

Continua a leggere →

God Bless America, ovvero il canto di un immigrato ebreo che ringrazia Iddio di non essere in Europa nel 1938

  C’è chi vorrebbe farne l’inno nazionale ufficiale, al posto di The Star-Spangled Banner. E in effetti God Bless America è stata abbastanza ufficializzata nel pieno della Guerra fredda: quando il suo autore Irving Berlin, per il fatto di esserne il celebrato autore, ricevette dal presidente Eisenhower la Medaglia d’oro del Congresso. C’è chi la considera svergognatamente nazionalista: perché Dio dovrebbe benedire l’America e nessun altro paese? (Naturalmente tutti i veri inni nazionali […]

Continua a leggere →

Letture. Il mattatoio di Dresda, 13-15 febbraio 1945

Kurt Vonnegut, Slaughterhouse-Five, 1969  Fra il 13 e il 15 febbraio del 1945 quattro raid aerei alleati, britannici e americani, rasero al suolo Dresda, la bruciarono con bombe incendiarie, uccisero 25.000 persone (la cifra è oggetto di feroci controversie). Sotto le bombe c’erano anche dei prigionieri di guerra americani, alcuni si salvarono perché erano stati rinchiusi in uno dei mattatoi della città. Uno dei salvati era Kurt Vonnegut, che divenne […]

Continua a leggere →

Storie. Gli occhi del popolo sul governo, ovvero i problemi della trasparenza

“Un governo popolare senza informazione popolare, o i mezzi per acquisirla, non è altro che un prologo a una farsa o a una tragedia, o forse a entrambi”. Ipse dixit James Madison, uno dei padri fondatori degli Stati Uniti. La libera circolazione delle notizie sulle azioni dei governanti, la trasparenza del loro operato, sono fra i fondamenti della democrazia. Ci può essere troppa trasparenza? Ovvio che no. I governanti sono servitori […]

Continua a leggere →

Storie. Pietro Gori in America e la tradizione del Primo Maggio

  Durante il suo viaggio americano, dal luglio 1895 al luglio 1896, l’anarchico italiano Pietro Gori si trova coinvolto nell’invenzione della festa del lavoro. O meglio: si trova coinvolto, forse senza esserne del tutto consapevole, nella battaglia politico-culturale su come e quando – in quale giorno – celebrare quella festa. Perché di feste del lavoro in formazione, negli Stati Uniti, ce ne sono due: May Day e Labor Day. In […]

Continua a leggere →