Short Cuts America: il blog di Arnaldo Testi

Politica e storia degli Stati Uniti

Podcast

Podcast #7. Kurt Vonnegut, la democrazia in America e la sua esportazione

Ma che arroganza! – diceva Kurt Vonnegut. Che cosa volete che ci sia da esportare? La democrazia? In Iraq? Qualcosa che da sempre scarseggia anche da noi? Il che, forse, per lo scrittore americano, era un modo un po’ troppo facile di cavarsela. Partendo da alcune sue battute, una breve riflessione sulla democrazia in America e sulla sua storia, nonché sull’illusione e la realtà della diffusione della democrazia al di […]

Continua a leggere →

Podcast #6. Il diavolo e Saul Alinsky: organizzare una comunità, rompere le scatole al potere, e vivere felici

Ritorna ShortCutsAmericaParla! Su Spotify! Un podcast più lungo del solito, per vedere l’effetto che fa.  Saul Alinsky (1909-1972) è il maestro della teoria e della pratica del lavoro politico di comunità, dal basso, per dare potere a chi non ce l’ha. Un americano occhialuto e ben vestito che sembra un ragioniere, parla come uno street fighter, e continua a ispirare molti movimenti di base negli Stati Uniti. Ora anche in Europa? […]

Continua a leggere →

Podcast #5: Perché siamo così interessati alle faccende razziali americane?

Perché siano così informati, appassionati e partecipi delle faccende razziali americane? Perché, da questa parte dell’oceano, siamo così informati su fatti, persone, leggi, procedure, analisi e storie come spesso non lo siamo su faccende analoghe di casa nostra? Perché siamo così appassionati e partecipi, alcuni di noi, al punto di organizzare manifestazioni come se gli eventi americani ci riguardassero direttamente?  Era già successo in periodi precedenti, almeno dagli anni Sessanta. E’ successo l’estate scorsa, con le grandi proteste […]

Continua a leggere →

Podcast #4: Quattro Luglio di lotta e di governo

Il Quattro di luglio americano non è solo la festa dell’indipendenza. È anche la festa della Dichiarazione di indipendenza, cioè del documento che annuncia e giustifica l’evento dell’indipendenza in nome di alcuni grandi principi: l’eguaglianza di tutti gli uomini, i diritti inalienabili alla vita, alla libertà e alla ricerca della felicità, il governo basato sul consenso dei governati, il diritto dei governati a cambiare forma di governo – cioè il diritto […]

Continua a leggere →