Il Quattro di luglio americano non è solo la festa dell’indipendenza. È anche la festa della Dichiarazione di indipendenza, cioè del documento che annuncia e giustifica l’evento dell’indipendenza in nome di alcuni grandi principi: l’eguaglianza di tutti gli uomini, i diritti inalienabili alla vita, alla libertà e alla ricerca della felicità, il governo basato sul consenso dei governati, il diritto dei governati a cambiare forma di governo – cioè il diritto alla rivoluzione.
Storicamente, per almeno un secolo, Independence Day è quindi stata una festa più controversa e politicamente frizzante di quanto oggi possa sembrare. Perché l’evento dell’indipendenza divenne un fatto di cui tutti erano orgogliosi, e tuttavia – come dire –un fatto acquisito, scontato, non problematico. Mentre i principi e i diritti contenuti nel documento si sono spesso rivelati promesse non mantenute – e quindi rumorosamente rivendicate da chi se ne sentiva escluso. E questo era un problema aperto.
Per ascoltare il podcast clicca qui:
Oppure clicca qui:
O anche qui:
Categorie:Podcast
Tag:Fourth of July, Independence Day, Quattro di luglio