Short Cuts America: il blog di Arnaldo Testi

Politica e storia degli Stati Uniti

Perp walk! Ovvero come ti esibisco l’arrestato

08_dominique_strauss-kahn

L’ospite francese: Dominique Strauss-Kahn, New York City, 2011

Si chiama perp walk ovvero la passeggiata del perpetratore (dell’arrestato si dovrebbe dire in verità, o del sospettato, perché non c’è ancora alcun condannato, ma qui parliamo di slang da poliziotti o cronisti). Si chiama perp walk ed esiste negli Stati Uniti almeno dacché esistono le macchine fotografiche veloci e leggere, cioè dacché esistono i fotoreporter di fronte ai quali le autorità di polizia possano esibire la preda in manette e se stesse gongolanti di soddisfazione. Naturalmente al giorno d’oggi domina la televisione. Se toccherà anche a Donald Trump, quando si consegnerà al District Attorney di Manhattan la settimana prossima, non è chiaro, sembra di no (magari lui lo vorrebbe, chissà).

Il perp walk deriva dalla ovvia necessità pratica di trasferire le persone arrestate da un luogo all’altro (dalla stazione di polizia o dal carcere al tribunale, o viceversa) e dalla decisione di farlo in pubblico, in presenza della stampa, anzi avendo avvisato in precedenza la stampa sul dove e il come e il quando. Criticato come una forma di umiliazione dell’imputato, di violazione della privacy e della presunzione d’innocenza, è invece difeso in nome della trasparenza del sistema giudiziario. In generale i tribunali lo consentono purché limitato alle volte in cui il traferimento pubblico è strettamente necessario – un giudizio che tuttavia è lasciato alla discrezione dei prosecutors.

All’inizio il trattamento era riservato ai delinquenti comuni, anonimi e un po’ proletari; era anche un modo per ammonire le lower classes che i delitti si pagano, e per tranquillizzare i borghesi che un cattivo soggetto è stato messo sotto chiave. Poi sono venuti i boss del crimine organizzato e del traffico di droga, tipi riconoscibili dal largo pubblico, celebri e che davano celebrità. E infine le celebrities vere e proprie, del mondo dello spettacolo e della finanza, e qui c’era da leccarsi i baffi per inquirenti in carriera. A New York, per esempio, il perp walk divenne popolare negli anni 1980s, incoraggiato dal U.S. Attorney Rudolph Giuliani quando dava la caccia ai criminali white-collar, sapendo che per loro, che tenevano molto a cose come decoro e dignità, la pubblica esibizione sarebbe già stata una condanna prima della condanna (mentre cosa gliene può importare a un proletario, immagino che a questo punto pensasse Rudi).

01_arge

Perp walk storico: il gangster Alvin Karpis con J.Edgar Hoover, St.Paul, Minnesota, 1936

02_oswald picture+20

Perp walk fatale: Lee Oswald assassinato, Dallas, 1963

F:PHOTOMediaFactory ActionsRequests DropBox47851#APAP_770811052.jpg

Perp walk divertito: il serial killer David “Son of Sam” Berkowitz, New York City, 1977

04_mcveigh

Perp walk protetto: Timothy McVeigh, Oklahoma City bomber, Denver, Colorado, 1997

05

Perp walk elegantone: John Gotti, New York City, 1990

06_

Celebrity perp walk: Johnny Depp, New York City, 1994

07_russell–crowe

Celebrity perp walk: Russell Crowe, New York City, 2005

Finanzieri di malaffare: Martin Shkreli, New York City, 2015

10_harvey_weinstein

L’allegro sex-addicted: Harvey Weinstein, New York City, 2018

Categorie:cultura di massa

Tag:, ,

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...