Il non-voto indebolisce il welfare universalistico

Che cosa succede quando il non-voto diventa un dato permanente del sistema politico? E’ davvero un dettaglio secondario? Gli Stati Uniti dell’ultimo secolo possono essere un caso su cui riflettere. Lì la crisi di partecipazione elettorale alle presidenziali (che sono le elezioni più partecipate) si è consumata nel primo trentennio del ‘900. Quando l’affluenza alle urne alle elezioni presidenziali è scesa dall’80% di fine ‘800 al 50% del primo dopo-guerra, […]