Short Cuts America: il blog di Arnaldo Testi

Politica e storia degli Stati Uniti

Archivio tag per ‘grandi elettori’

What if… Se il candidato presidenziale viene a mancare, un po’ o del tutto? Il partito conta

I casi possono essere, con qualche semplificazione, due (la vita vera è poi assai più varia). Che cosa succede se il candidato presidenziale, per esempio il presidente in carica Trump, viene a mancare, diventa incapace perché malato grave, o peggio muore, prima delle elezioni – oppure se ciò accade subito dopo le elezioni al candidato risultato vincitore (se accade al candidato perdente, non importa a nessuno, e buona notte al […]

Continua a leggere →

L’elezione indiretta del presidente serve a impedire che vinca un demagogo (Alexander Hamilton, 1788)

Nel Federalista numero 68 (del 12 marzo 1788) Alexander Hamilton spiega perché i padri costituenti hanno deciso di fare eleggere il presidente degli Stati Uniti con un sistema indiretto, da parte di gruppi di cittadini, i grandi “elettori”, designati allo scopo, Stato per Stato. Solo così, dice, si può sperare che la scelta sia ben ponderata, che le qualità del candidato siano ben valutate con il discernimento necessario a un’indagine […]

Continua a leggere →

Il difficile sogno americano del “terzo partito” (manuale per l’uso)

Se vuoi mettere in piedi una seria candidatura indipendente alla presidenza degli Stati Uniti (come quella che potrebbe lanciare Michael Bloomberg), e tanto più se vuoi costruire un “terzo partito” capace di durare oltre la tua candidatura personale, devi partire da un duro dato di fatto. Le elezioni presidenziali non sono una contesa nazionale ma federale, combattuta stato per stato. Lo sono dal punto di vista sia politico che tecnico. […]

Continua a leggere →