Short Cuts America: il blog di Arnaldo Testi

Politica e storia degli Stati Uniti

Archivio tag per ‘Franklin D. Roosevelt’

Woody Sez: Dear Mrs. Roosevelt, a Franklin piaceva Stalin (1948)

Woody Guthrie piange la morte di Roosevelt (avrà avuto in mente Whitman che piange Lincoln, O capitano mio capitano?). Lo fa – secondo il sito ufficiale woodyguthrie.org (qui) – tre anni dopo il luttuoso evento, nel 1948, un po’ a freddo dunque e probabilmente per ragioni strettamente di politique du jour. Lo fa fingendo di scrivere una lettera a “Dear Mrs. Roosevelt”, a Eleanor, invitando lei a non piangere: i […]

Continua a leggere →

Roosevelt nel 1936: Sono un vero conservatore perché sono un liberale riformatore

Discorso del presidente Franklin D. Roosevelt alla convenzione statale del partito democratico, stato di New York, Syracuse, 29 settembre 1936. [E’ necessario ricordare che dire, nel 1936, “Abbiamo dimostrato che la democrazia funziona” era una sfida e non una constatazione? Mentre i regimi democratici crollavano uno dopo l’altro? E che scommettere sul riformismo sociale  del New Deal era appunto una scommessa? Mentre si parlava di crisi finale del capitalismo?] ¶ Abbiamo […]

Continua a leggere →

Corpi maschili potenti e feriti, Roosevelt e Superman (1933)

Quando, esattamente 80 anni fa, nella primavera del 1933, Franklin D. Roosevelt comincia il suo primo mandato presidenziale e lancia la sfida della “politica dei cento giorni”, è già paralizzato dalla vita in giù da parecchi anni. Era stato colpito dalla poliomielite nel 1921, ma ciò non gli aveva impedito di continuare la carriera pubblica, di diventare governatore di New York. E tuttavia, soprattutto ora che è presidente, è istintivamente […]

Continua a leggere →

Obama, la presidenza moderna, e le delusioni dei liberal

Barack Obama è stato vittima delle aspettative eccessive che i liberal ripongono nella capacità della presidenza di attuare, per forza propria, energiche politiche riformatrici. E quindi, di conseguenza, è stato vittima delle loro delusioni. I presidenti riformatori del passato, gli inventori della presidenza moderna come agente di cambiamento, non hanno mai fatto affidamento solo sulla potenza della loro carica (comunque limitata, per ragioni costituzionali e politiche). Hanno agito nel contesto, […]

Continua a leggere →