Short Cuts America: il blog di Arnaldo Testi

Politica e storia degli Stati Uniti

Archivio tag per ‘electoral college’

Possono le assemblee legislative statali scegliere chi vogliono come Grandi elettori presidenziali?

Ma insomma, possono le assemblee legislative di uno Stato (non il governatore, che non c’entra niente) scegliere chi vogliono come Grandi elettori presidenziali? Senza tener conto dei risultati elettorali? La possibilità è affiorata nel dibattito pubblico, soprattutto nei media e nei social media di simpatie trumpiane, come ultima linea di difesa del presidente Trump. Secondo queste suggestioni, alcune assemblee statali a maggioranza repubblicana potrebbero prestarsi all’operazione, nominare Grandi elettori presidenziali […]

Continua a leggere →

Il sistema americano di eleggere il Presidente – un sistema perverso?

Pubblicato su ytali.com il 13 novembre 2016. In effetti il sistema di elezione indiretta del presidente degli Stati Uniti non è in sé particolarmente perverso. E’ un sistema fra i tanti, con le sue logiche e i suoi bugs. Ha eletto presidenti di tutti i tipi, per più di due secoli. E quando qualcuno si lamenta dei risultati che produce e propone cambiamenti radicali – è un po’ come un tifoso di calcio che, […]

Continua a leggere →

Che cosa succede se Trump si ritira dalla corsa

Questa strana campagna elettorale costringe di continuo gli operatori, i giornalisti, i commentatori, gli esperti e tutti gli osservatori a frugare nei cassetti, a cercare nervosamente carte dimenticate, ignorate, ritenute da sempre inutili (tipo gli statuti dei partiti), a studiare con attenzione le leggi degli Stati in tutti i loro codicilli più diabolici o angelici, a ripassare davvero la Costituzione. Il paradiso degli avvocati, e magari degli azzeccagarbugli. Adesso c’è […]

Continua a leggere →

Il difficile sogno americano del “terzo partito” (manuale per l’uso)

Se vuoi mettere in piedi una seria candidatura indipendente alla presidenza degli Stati Uniti (come quella che potrebbe lanciare Michael Bloomberg), e tanto più se vuoi costruire un “terzo partito” capace di durare oltre la tua candidatura personale, devi partire da un duro dato di fatto. Le elezioni presidenziali non sono una contesa nazionale ma federale, combattuta stato per stato. Lo sono dal punto di vista sia politico che tecnico. […]

Continua a leggere →

The Tribulations of an Old Democracy

While concerns about the integrity of the electoral process in the coming election, particularly in key battleground states such as Ohio and Colorado, are widespread, I post here an article I wrote after the (fateful) presidential contest of 2000. It was published in the September 2001 issue of the  Journal of American History (a very fateful month), with this cartoon from the Italian newspaper, il manifesto. The Tribulations of an Old Democracy I think, after […]

Continua a leggere →