Short Cuts America: il blog di Arnaldo Testi

Politica e storia degli Stati Uniti

Archivio tag per ‘Congresso’

A proposito della costituzionalità del “remote voting” nel Congresso degli Stati Uniti.

Il professor Daniel Hemel (della University of Chicago School of Law) dice che non c’è nulla nella Costituzione che impedisca l’adozione del voto a distanza per i membri del Congresso, senatori o deputati che siano. Lo dice in una intervista di ieri qui e più dettagliatamente in un articolo sul Washington Post di un paio di settimane fa. Il testo costituzionale richiede che ci sia un quorum (la maggioranza dei membri) affinché […]

Continua a leggere →

Al di sotto della politica presidenziale, i democratici americani sono un po’ un disastro

I democratici devono assolutamente vincere le elezioni presidenziali del 2016. Devono mantenere a tutti i costi il controllo della Casa bianca, se vogliono continuare a essere rilevanti nella politica nazionale. Perché al di sotto della politica presidenziale il partito è, per il momento, in uno stato piuttosto disastroso. E rischia di restarlo nell’immediato futuro – in attesa dei cambiamenti demografici che, almeno in teoria, dovrebbero favorirlo nel futuro meno immediato […]

Continua a leggere →

Hillary & Bernie for President: come pensano di attuare i loro programmi con un Congresso repubblicano?

I candidati alla nomination democratica, nel loro primo dibattito pubblico della settimana scorsa, non hanno discusso una questione cruciale. E cioè: se uno di loro dovesse diventare presidente, come farebbe ad attuare le sue ambiziose, talvolta ambiziosissime promesse, con un Congresso repubblicano ostile? Come riuscirebbe a evitare il destino di Obama in gran parte dei suoi anni presidenziali? Come potrebbe superare la paralisi del governo diviso in un’epoca di grande […]

Continua a leggere →

Il filibuster e il “governo della super-maggioranza”

Filibuster deriva dalla corruzione spagnola (filibustero) e francese (flibustier) dell’olandese vrijbuiter (pirata, corsaro, saccheggiatore), simile nella radice all’inglese freebooter. Il suo significato originario, naturalmente, è ben comprensibile anche in italiano. La parola è entrata nel lessico politico americano a metà dell’Ottocento, per indicare sia gli avventurieri yankee che facevano guerre private in Centro America e nelle Indie occidentali spagnole (il più famoso? William Walker) – sia chi praticava l’ostruzionismo parlamentare […]

Continua a leggere →