Short Cuts America: il blog di Arnaldo Testi

Politica e storia degli Stati Uniti

Archivio tag per ‘bandiera’

Libertad y justicia para todos

Pubblicato su rivistailmulino.it del 27 gennaio 2021  Forse è la lingua spagnola che da un tono militante e arruffa-popolo a certe affermazioni, ma no, “libertad y justicia para todos” non è uno slogan chavista o peronista. La frase intera che Jennifer Lopez ha gridato durante la sua performance per l’insediamento del presidente Biden, e cioè  “una nación bajo Dios, indivisible, con libertad y justicia para todos”, in effetti con un bel […]

Continua a leggere →

La bandiera europea, le bandiere confessionali e le bandiere secolari

Pubblicato anche su ytali.com del 29 ottobre 2017 Leggo, e voi potete leggere qui, che per la sinistra francese di Jean-Luc Mélenchon “la bandiera europea è portatrice di una simbologia religiosa nascosta: il blu come il colore del mantello mariano delle rappresentazioni artistiche, le stelle che ricordano la corona della Vergine Maria e il numero dodici che rimanda, ovviamente, agli Apostoli.” E quindi, in quanto bandiera confessionale, non ha posto […]

Continua a leggere →

La bandiera dell’indipendenza catalana, bandiera americana

Pubblicato anche su ytali.com del 1 ottobre 2017. La bandiera dell’indipendenza catalana, quella raffigurata qui sopra – un rettangolo con quattro strisce rosse alternate a cinque strisce gialle, la “Senyera”, simbolo tradizionale della Catalogna, con l’aggiunta della novità più aggressiva, il triangolo blu contenente la stella bianca a cinque punte – è figlia delle bandiere indipendentiste americane di Cuba e Puerto Rico, e quindi nipote del più vecchio vessillo dell’indipendenza […]

Continua a leggere →

La bandiera, il governo e la libertà di coscienza (un pezzetto di storia)

Tratto paro paro (con qualche taglio) da Arnaldo Testi, Stelle e strisce. Storia di una bandiera, Bollati Borignhieri, 2003, pp. 55-58 L’apparato rituale che circonda la bandiera a stelle e strisce è dunque piuttosto recente. La definizione dei suoi caratteri, così impastati di religiosità civile, ha suscitato parecchi conflitti che hanno chiamato in causa le convinzioni civiche e religiose dei cittadini, e il posto che la religione occupa nella vita […]

Continua a leggere →

Warhol prima di Warhol: le Campbell’s Soups del 1900

Le Campbell’s Soups erano un’icona americana ben prima di Andy Warhol. La Campbell Soup Company, fondata da Joseph Campbell nel 1869, ci si era messa d’impegno fin dall’origine della sua storia, a fine Ottocento, quando le sue zuppe condensate in scatola invasero il mercato e vinsero premi di eccellenza alla Esposizione Universale di Parigi del 1900. Le brillanti etichette bianche e rosse, copiate dai colori delle maglie di una squadra […]

Continua a leggere →