Short Cuts America: il blog di Arnaldo Testi

Politica e storia degli Stati Uniti

Ah! Le liste! Signora mia le liste!

s-l1000

Ma tutti noi che ci lamentiamo (e ne abbiamo ben donde) di come son fatte le liste, “fatte” nel senso delle nottate per farle e “fatte” nel senso del bel risultato, cioè dei nomi che ci sono, saremmo d’accordo nell’adottare alcune soluzioni sperimentate per evitare questi pasticci?

Saremmo d’accordo, per evitare i candidati paracadutati qua e là, anche in posti diversi contemporaneamente, nel pretendere che conoscano il territorio (uno) in cui si candidano e quindi ne siano residenti (e non da stasera, troppo comodo, ma almeno da un po’ di tempo in qua)?

Saremmo d’accordo, per evitare i candidati scelti dall’alto, nel pretendere il giusto contrario, cioè la scelta dal basso da parte (non vedo altro modo) degli iscritti e/o elettori del partito o della lista in cui si candidano?

Saremmo d’accordo, per evitare i candidati che spuntano dal niente, nel pretendere che si sian fatta qualche competenza nel far leggi e nel convincere gli elettori (competenza in democrazia elettorale, non in medicina o storia dell’arte), cioè che siano dei politici di professione?

Saremmo d’accordo, per fare decorosamente tutte queste cose, nel desiderare un sistema basato su un collegio uninominale con primarie di partito o di lista o di coalizione, e che vinca chi ha più consenso da parte di tutti noi, che sa far meglio vedere quel che vale, nelle primarie così come nelle elezioni generali?

Saremmo d’accordo, insomma, nel chiedere che i nostri candidati ed eletti siano e facciano ciò che, più o meno, sono e fanno alcuni dei nostri eroi politici, intellettuali e sentimentali – tipo il deputato Jeremy Corbyn e il senatore Bernie Sanders?

Mi sa di no.

In effetti sospetto che, di fronte all’adozione di un sistema elettorale come quello evocato qui sopra, tre quarti dei lamentatori di liste che conosco griderebbe alla deriva autoritaria. Magari mi sbaglio, eh.

Categorie:Elezioni

Tag:, ,

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...