Short Cuts America: il blog di Arnaldo Testi

Politica e storia degli Stati Uniti

Ambasciator porta pena

maxresdefaultDetto in poche parole: gli ambasciatori in questi casi devono tacere, punto e basta.

Non hanno opinioni personali, in pubblico. Non possono pensare di essere osservatori che dicono la loro in un convegno di studi, e neanche politici transnazionali che vanno in appoggio di un partito o governo straniero amico. Semplicemente, non sono questo, mai.

Dopodiché: gli Stati Uniti non sono più quelli di una volta (che in realtà non sono mai stati). I loro consigli e le loro pressioni valgono quanto quelli di chiunque altro. Obama è dai tempi della grande recessione che fa interferenza con i governi europei, criticandoli per le politiche di austerità – con quali risultati?

Idem Brexit.

Dopodiché: gli unici che non se ne sono accorti sembrano essere gli anti-americani a prescindere, quelli sinceri, voglio dire, non quelli razionali che giustamente stanno sfruttando la faccenda per la loro propaganda (un “dono di Dio” direbbe il turco).

Gli anti-americani sinceri sembrano proprio avere le menti, e le emozioni, colonizzate.

Categorie:Americanismo

Tag:,

2 risposte

  1. Per la verità, ci sarebbe da aggiungere che la diplomazia americana non segue gli stessi criteri della diplomazia europea. O almeno, semplicemente, che i diplomatici americani sono nominati dalle diverse amministrazioni (Presidenti) mentre quelli europei sono per lo più di carriera. La riservatezza è un criterio di comportamento più dei secondi che non dei primi. Qualcuno ricorda John Volpe???

    "Mi piace"

  2. Aggiungo volentieri, anzi è già aggiunto nelle tue parole. Grazie Franco

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...