Short Cuts America: il blog di Arnaldo Testi

Politica e storia degli Stati Uniti

Archivio tag per ‘Walt Whitman’

Tutti populisti: Lawrence Ferlinghetti, Populist Manifesto, 1976

Pochi versi qua e là, tradotti un po’ così, da “Populist Manifesto”, una poesia di Lawrence Ferlinghetti dal suo libro, Who Are We Now? (New Directions, 1976). Per il resto, sotto c’è il testo completo in inglese. Poeti, uscite allo scoperto, aprite le finestre, aprite le porte, vi siete nascosti troppo a lungo nei vostri mondi chiusi. Scendete, scendete dalle Russian Hills e Telegraph Hills dalle Beacon Hills e Chapel […]

Continua a leggere →

Walt Whitman, Election Day, 1884

Walt Whitman Election Day, November, 1884 Se dovessi indicare, o Mondo Occidentale, la tua scena più grandiosa, il tuo spettacolo più potente, Non saresti tu, Niagara – né voi, sconfinate praterie – né le tue enormi fratture di canyons, Colorado, Né tu, Yosemite – e neanche Yellowstone, con tutti i suoi spasmi di geyser che schizzano al cielo, comparendo e scomparendo, Né le bianche vette dell’Oregon – né la cintura […]

Continua a leggere →

Election Day? Che sia all’inizio di novembre, di martedì

Pubblicato su ytali.com il 4 novembre 2016 Pubblicato su unipi news l’8 novembre 2016 La data delle elezioni presidenziali americane non è scritta nella pietra della Costituzione, ma in una legge federale. La legge è antica, del 1845, e dice in poche righe che i grandi elettori che formano l’Electoral College presidenziale, quello che elegge il Presidente e il Vice-presidente degli Stati Uniti, devono essere scelti lo stesso giorno in tutti […]

Continua a leggere →

Il poeta Carl Sandburg quand’era socialista

Ho messo online, integralmente scaricabile, un mio vecchio libro, Il socialismo americano nell’età progressista. Il Social-Democratic Party del Wisconsin, 1900-1920 (Marsilio 1980). Posto qui sotto un paio di pagine sul poeta Carl Sandburg, quando faceva l’organizzatore del partito (SDP) nel nord dello stato, all’inizio del Novecento. Nella foto: Sandburg e la moglie Lilian Steichen, in uno scatto del 1923 di Edward Steichen, fratello di Lilian.

Continua a leggere →

Due o tre cose sull’inaugurazione: e i bianchi di una volta?

La First Family, suocera compresa, è variamente afro-americana, ça va sans dire. E’ il Martin Luther King Day, per giunta il cinquantesimo anniversario della marcia su Washington e di I Have a Dream. E’ il centocinquantesimo anniversario del Proclama di emancipazione. Le Bibbie su cui giura il Presidente sono appartenute a King e a Lincoln. L’invocazione è pronunciata da Myrlie Evers-Williams, attivista, giornalista, scrittrice di colore, la prima donna e […]

Continua a leggere →

Inaugurazioni drammatiche: Abraham Lincoln, 4 marzo 1865

Il presidente Lincoln pronuncia il suo secondo discorso inaugurale, East Portico del Campidoglio, 4 marzo 1865. Fotografia di Alexander Gardner. Courtesy Architect of the Capitol. Library of Congress. Una delle inaugurazioni presidenziali più drammatiche è la seconda di Abraham Lincoln, il 4 marzo 1865. E’ drammatica per quello che sanno i convenuti alla cerimonia e tutti gli americani: la guerra civile dura da quattro anni, miete centinaia di migliaia di […]

Continua a leggere →

The Tribulations of an Old Democracy

While concerns about the integrity of the electoral process in the coming election, particularly in key battleground states such as Ohio and Colorado, are widespread, I post here an article I wrote after the (fateful) presidential contest of 2000. It was published in the September 2001 issue of the  Journal of American History (a very fateful month), with this cartoon from the Italian newspaper, il manifesto. The Tribulations of an Old Democracy I think, after […]

Continua a leggere →

The vanishing ballot box: early voting and its meaning

Pubblicato su aspeniaonline.it del luglio 2012 In the 2008 presidential election, more Americans than ever voted prior to election day. An estimated 30% of the nation’s voters (almost 40 million) cast their ballots at early-voting polling places or by mail. The numbers are growing, up from 20% in 2004 – and from 7% in 1992. Data are especially impressive in the South, the Southwest and the West Coast. In Tennessee, North […]

Continua a leggere →