Short Cuts America: il blog di Arnaldo Testi

Politica e storia degli Stati Uniti

Archivio tag per ‘court-packing’

La Corte suprema e il regime politico: quando i nodi vengono al pettine

Che cosa succede se la Corte suprema, per la composizione del suo personale, e quindi per la filosofia giudiziaria della maggioranza dei suoi membri, sicuri nella loro nomina a vita, entra d’improvviso in contrasto con il regime politico-sociale del paese, un regime nuovo, nascente, con aspirazioni a durare almeno quanto la vita dei giudici? Per dire il caso di oggi: che cosa succederebbe se questa Corte plasmata da molte nomine […]

Continua a leggere →

Dopo Ginsburg. La Corte suprema, tra riforma e conflitto politico

Pubblicato su treccani.it per @AtlanteUSA2020 del 22 settembre 2020 Se, in sostituzione di Ruth Bader Ginsburg (RBG), i repubblicani e Donald Trump riuscissero a nominare un nuovo giudice entro la fine della legislatura – una ipotesi realistica, sia pure in piena stagione elettorale (molti americani già votano) e in un clima ancor più (se possibile) avvelenato –, e se dalle urne del prossimo novembre uscissero un presidente Joe Biden e un Senato a […]

Continua a leggere →

Riformare il sistema, cambiare la Costituzione? Quella americana, cioè.

A voler riformare il sistema costituzionale degli Stati Uniti non sono i populisti – per correggere, come si potrebbe pensare, le complicatezze della vecchia carta settecentesca, la noiosa e inefficiente separazione liberale dei poteri, i pregiudizi anti-maggioritari della macchina istituzionale, insomma le trappole che, secondo i canoni ideologici del populismo internazionale, distanzierebbero l’esercizio delle decisioni politiche dalla genuina volontà del popolo. La tradizione populista americana è piuttosto indifferente a cambiamenti […]

Continua a leggere →