Radio3: La Grande Guerra | Sogni e macerie di un secolo fa.
Un programma di Federica Barozzi, Lorenzo Pavolini e Alessandra Tarquini. Letture di Diego Sepe e Corinna Lo Castro. Dal 30 giugno al 25 luglio dal lunedì al venerdì dalle 13.00 alle 13.45
Lunedì 21 luglio, Addio alle armi (podcast).
Puntata dedicata all’intervento americano, sotto il segno di Hemingway e delle tante testimonianze letterarie; ospiti Arnaldo Testi, Giorgio Mariani e Luca Briasco.
Gli Stati Uniti d’America entrarono in guerra nell’aprile del 1917 determinando le sorti del conflitto. La storia che vogliamo raccontarvi oggi è fatta di grandi avvenimenti e di piccoli eventi, di ragioni politiche e drammi personali, di noti scrittori e di persone comuni, ma soprattutto è la storia di chi pensò già all’inizio del secolo che fosse possibile esportare la democrazia nel mondo. Il viaggio di oggi inizia su un transatlantico che si chiamava Lusitania, era un transatlantico britannico, anzi era l’orgoglio della marina civile inglese, lasciò il molo di New York con 1900 passeggere il 1 maggio del 1915. Il 7 alle 2 del pomeriggio venne affondato da un sommergibile tedesco U20. La nave colò a picco in 18 minuti. morirono 1200 di cui 145 americani.
- La Marsigliese – in Africa
- Ricordi di St. Louis, St. Louis County, e linee del colore – trent’anni fa
Categorie:Guerra
Tag:Grande guerra, Prima guerra mondiale, Randolph Bourne, WW1